Superbonus 110%

Il decreto Rilancio1, nell’ambito delle misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi di riduzione del rischio sismico, di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici (cd. Superbonus).
La legge di bilancio 2021 (legge n. 178 del 30 dicembre 2020) ha prorogato il
Superbonus al 30 giugno 2022 (e, in determinate situazioni, al 31 dicembre 2022 o al 30 giugno 2023) e introdotto altre rilevanti modiche alla disciplina che regola
l’agevolazione.
Le disposizioni sul Superbonus consentono di fruire di una detrazione del 110% delle spese e si aggiungono a quelle già vigenti che disciplinano le detrazioni dal 50 all’85% delle spese spettanti per gli interventi di:
• recupero del patrimonio edilizio, in base all’articolo 16-bis del Tuir inclusi quelli
antisismici (cd. sismabonus) attualmente disciplinati dall’articolo 16 del decreto
legge n. 63/2013
• riqualificazione energetica degli edifici (cd. ecobonus), in base all’articolo 14 del
decreto legge n. 63/2013. Per questi interventi, attualmente sono riconosciute
detrazioni più elevate quando si interviene sulle parti comuni dell’involucro opaco
per più del 25% della superficie disperdente o quando con questi interventi si
consegue la classe media dell’involucro nel comportamento invernale ed estivo,
ovvero quando gli interventi sono realizzati sulle parti comuni di edifici ubicati nelle zone sismiche 1, 2 o 3 e sono finalizzati congiuntamente alla riqualificazione
energetica e alla riduzione del rischio sismico.
Altra importante novità, introdotta dal decreto Rilancio, è la possibilità generalizzata di optare, in luogo della fruizione diretta della detrazione, per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (cd. sconto in fattura) o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.

S.C.T. BUILDING SRLS

Sede legale: TELESE TERME (BN) Via Cinque Vie, 1; CAP 82037
Sede operativa: C.so Nazionale,421 – 84018 Scafati (Sa)
Partita IVA: 0975901214

Capitale sociale € 1.500,00

Numero REA: BN – 302435
Codice fiscale e n.iscr. al Registro delle Imprese: 0975901214

PEC: sctbuildingsrls@pec.it
Email: info@sctbuilding.it